Sono passati tre anni dalla nascita di Tenuta Genevrina, e oggi mi fa piacere raccontare com’è iniziato il nostro viaggio. Un viaggio che, in realtà, affonda le sue radici molto prima dell’arrivo delle prime bottiglie.
Mi chiamo Fabio Vogliotti, sono il papà di Luca e da oltre trent’anni lavoro con passione nel mondo dell’impresa. Tutto è cominciato con Alientech, azienda che ho fondato insieme ad alcuni soci con l’idea di portare innovazione in un settore altamente tecnico. Quella che all’inizio era una piccola realtà specializzata, oggi è una multinazionale con una solida struttura, una presenza internazionale e una visione molto chiara: crescere, evolvere e creare valore in ambiti anche molto diversi tra loro.
Crescere, però, non è mai un percorso lineare. Serve capacità di adattamento, il coraggio di cambiare, e soprattutto la voglia di mettersi sempre in discussione. È così che, nel tempo, sono nati tre nuovi progetti: docdonkey, Lilitech e infine Tenuta Genevrina.
Alientech: il cuore tecnologico
Alientech resta il nucleo da cui tutto ha avuto origine. Qui abbiamo costruito un patrimonio di competenze, metodi di lavoro e un team affiatato. Ma soprattutto, abbiamo imparato una lezione fondamentale: il vero valore di un’azienda sta nella sua capacità di trasferire conoscenza e di metterla a servizio di nuove sfide.
Oggi Alientech è una realtà internazionale, con oltre ottanta collaboratori e sedi in diversi Paesi. E da questa base solida, abbiamo iniziato ad esplorare nuovi orizzonti.
docdonkey: formazione e fiducia
Con docdonkey abbiamo portato l’esperienza maturata nella formazione professionale verso il mondo dell’e-learning. In Alientech, insegnare ai clienti come usare i nostri strumenti è sempre stato un punto di forza. Da qui è nata l’idea di creare una piattaforma dedicata: semplice, accessibile, e progettata per valorizzare il sapere.
Oggi docdonkey offre corsi – gratuiti e a pagamento – che uniscono contenuti di qualità e tecnologia intuitiva. Un esempio concreto di come il digitale possa aiutare a costruire relazioni di fiducia con i clienti, partendo dalla condivisione delle competenze.
Lilitech: tecnologia per la vita quotidiana
Lilitech rappresenta un passo ulteriore: soluzioni hardware e software per semplificare la gestione degli spazi abitativi e professionali. Un sistema domotico pensato per essere efficiente, sicuro e integrato, capace di trasformare qualsiasi immobile in un ambiente controllabile da smartphone.
Anche qui, la competenza tecnica di Alientech si è rivelata un motore potente per creare qualcosa di nuovo, utile e concreto.
Tenuta Genevrina: la terra, il vino, il tempo
Poi è arrivata Tenuta Genevrina. Un progetto che sembrava lontano anni luce dal mondo della tecnologia, ma che in realtà ne condivide lo spirito: fare le cose con metodo, passione e visione.
Abbiamo scelto di investire in un settore diverso, quello vitivinicolo, perché crediamo che anche qui si possa innovare. Non solo nei processi, ma nell’approccio. Tenuta Genevrina unisce sostenibilità, estetica e accoglienza in un’esperienza autentica. Un modo per valorizzare il territorio e raccontare una nuova idea di impresa, fatta di radici profonde e sguardo aperto al futuro.
Un ecosistema che cresce insieme
Oggi questi quattro marchi – Alientech, docdonkey, Lilitech e Tenuta Genevrina – parlano linguaggi diversi, ma condividono la stessa cultura: curiosità, concretezza, voglia di migliorarsi ogni giorno. Ogni realtà ha la sua identità, ma tutte si arricchiscono a vicenda grazie a un ecosistema fatto di persone, competenze e valori comuni.
Non siamo un gruppo che centralizza: siamo una rete che collabora, si scambia strumenti, visioni, soluzioni. Un modello aperto, flessibile, che ci permette di affrontare sfide anche molto diverse con lo stesso entusiasmo.
Guardando indietro, vedo un percorso costruito un passo alla volta, senza forzature, ma con determinazione. Guardando avanti, vedo spazio per crescere ancora, con nuovi progetti, nuove persone e nuove sfide da affrontare con la stessa passione che ci ha guidati sin dall’inizio.
Guardando indietro vedo mio nonno, Ettore, nel quale mi immedesimo per imprenditorialità, dedizione e perseveranza, al quale abbiamo dedicato la nostra etichetta più prestigiosa. Guardando avanti, vedo i miei figli, destinatari della nostra innovazione, che avranno il compito di portarla avanti e renderla sempre più affascinante.
– Fabio Vogliotti