Tenuta Genevrina: il futuro del Monferrato visto da Luca Vogliotti
Nel cuore del Monferrato sta prendendo forma una nuova visione di azienda vitivinicola: giovane, ambiziosa, sostenibile. È la storia di Tenuta Genevrina, guidata da Luca Vogliotti, poco più che ventenne, che ha deciso di fare del vino non solo un mestiere ma un progetto identitario, capace di proiettare questa terra verso un futuro brillante.
Dal sogno all’impresa
Luca Vogliotti non proviene da una tradizione agricola consolidata, ma nel maggio del 2022 ha scelto di cambiare rotta, rilevando Tenuta Genevrina insieme alla famiglia. A supportarlo in questo percorso c’è Donato Lanati, enologo di fama internazionale, che lo affianca nella produzione e nella crescita del progetto.
Sette etichette, sette caratteri diversi
La gamma dei vini racconta il territorio con approcci differenti:
- Brilla, un Cortese fermo, e Brivido, la versione spumante brut;
- tre interpretazioni di Barbera (Fiore, vinificato in bianco, Genevrina, giovane in acciaio, Ettore, invecchiato in legno);
- Curioso, un Grignolino del Monferrato Casalese;
- Anticonformista, una Bonarda ferma;
- un Merlot, in uscita entro fine anno.
Tra tutte, spicca Ettore, una Barbera affinata 18 mesi in barrique e dedicata al bisnonno di Luca. La scelta di questo nome è un tributo a un uomo degli anni ’30 e ’40, imprenditore e fondatore di un salumificio a Trino: una figura che incarna carattere e tenacia, proprio come il vino che porta il suo nome.
Un progetto architettonico e sostenibile
Il futuro di Tenuta Genevrina non è solo nei vigneti ma anche nelle fondamenta: l’azienda è al centro di una riqualificazione radicale. Gli edifici esistenti verranno demoliti per lasciare spazio a una cantina ipogea scavata sette metri sotto terra. Tre le scelte chiave:
- Efficienza energetica naturale, grazie alla struttura sotterranea che riduce i consumi per raffrescamento e climatizzazione.
- Fotovoltaico sul tetto calpestabile per produrre energia rinnovabile.
- Recupero delle acque piovane in una cisterna da 60.000 litri, per irrigare prati e vigneti senza sprechi.
L’accoglienza come esperienza
Genevrina non vuole essere solo una cantina, ma un luogo da vivere. Il progetto prevede un tetto panoramico con vista mozzafiato sulle colline, una sala eventi predisposta per 100 coperti e sei camere matrimoniali nella casa patronale restaurata. L’obiettivo è trasformare la tenuta in un punto di incontro per chi ama il vino e il territorio, offrendo un’esperienza completa.
Il legame con il Monferrato
Dalle scelte produttive al design delle etichette, dal racconto del bisnonno Ettore al coraggio di Luca, tutto converge in un unico punto: il Monferrato. Questa terra è il filo rosso che tiene insieme il passato familiare e la visione di un futuro sostenibile e innovativo.
Guarda la video-intervista
Tenuta Genevrina è un progetto giovane e dinamico che racconta il Monferrato attraverso il vino, le persone e il territorio. Clicca QUI e guarda l’intervista completa a Luca Vogliotti su “Il Monferrato” per entrare nel cuore di questa storia e vivere la visione che sta cambiando il volto dell’enologia locale.